
I GDS non aspirano più a contenere tutta l'offerta di ogni tipo di servizio e di ogni vettore, non vogliono essere da meno l'uno dell'altro ma neppure vogliono apparire proprio tutti uguali: devono dare servizi che valgano le commissioni che le agenzie di viaggi e i fornitori di servizi pagano loro.
Continuano a crescere, ma soprattutto continuano a integrarsi, poco visibilmente, con i siti che offrono servizi direttamente al pubblico.
Sabre è stabile, Amadeus continua a crescere e si riprende anche Galileo dopo i cambiamenti introdotti dal cambio di proprietà e infatti ci ha fornito almeno i dati sul mercato italiano, dopo la sospensione dello scorso anno.
Tutti i GDS stanno lentamente integrando l'offerta tradizionale con servizi via Internet.
Ad esempio su Amadeus.net, portale del gruppo Amadeus è possibile la consultazione di orari e disponibilità di voli, hotel e auto. In più esistono dei servizi complementari riguardanti meteo, mappe delle metropolitane, conversione valute, eventi nel mondo, guide alle destinazioni ed altro.
Ancor più interessante Checkmytrip che consente al viaggiatore finale in possesso del record locator del suo PNR di visualizzare la propria prenotazione ed eventualmente stamparne l'itinerario o inviarlo ad un indirizzo di posta elettronica.
Il meno europeo dei GDS, Sabre, ha in atto da tempo una strategia di differenziazione e ampliamento dei servizi per i mercati nazionali.
Interessante il servizio Sabre Virtually There (www.virtuallythere.com) che consente ai viaggiatori di ricevere informazioni in tempo reale, 24 ore su 24 per 7 giorni alla settimana, sui loro itinerari di viaggio, voli prenotati, meteo, mappe, ristoranti, eventi, eccetera. I viaggiatori possono inoltre visualizzare e stampare immediatamente le ricevute dei biglietti elettronici. Tutte le informazioni possono essere ricevute via e mail, o attraverso telefoni cellulari e dispositivi portatili abilitati WAP ed essere scaricate su personal digital assistant (PDA) PalmTM o Microsoft® CE.
Grafico 1: Numero di agenzie di viaggio collegate nel mondo |
 |
Fonte: elaborazione a cura del Consorzio Lavoro e Ambiente su dati forniti da: Worldspan Italia, Galileo, Sabre Italia, Amadeus. I dati Galileo sono al maggio 2005. |
Grafico 2: Numero di aerolinee prenotabili |
 |
Fonte: elaborazione a cura del Consorzio Lavoro e Ambiente su dati forniti da: Worldspan Italia, Galileo, Sabre Italia, Amadeus. I dati Galileo sono al maggio 2005. |
Come si può vedere dai grafici, i servizi offerti sono ormai sostanzialmente costanti nel tempo e la suddivisione delle quote di mercato tra i GDS è stabile.
Grafico 3: Numero vettori aerei in collegamento diretto |
 |
Fonte: elaborazione a cura del Consorzio Lavoro e Ambiente su dati forniti da: Worldspan Italia, Galileo, Sabre Italia, Amadeus. I dati Galileo sono al maggio 2005. |
Grafico 4: Numero di alberghi prenotabili |
 |
Fonte: elaborazione a cura del Consorzio Lavoro e Ambiente su dati forniti da: Worldspan Italia, Galileo, Sabre Italia, Amadeus. I dati Galileo sono al maggio 2005. |
Grafico 5: Numero di catene alberghiere prenotabili (nel mondo) |
 |
Fonte: elaborazione a cura del Consorzio Lavoro e Ambiente su dati forniti da: Worldspan Italia, Galileo, Sabre Italia, Amadeus. I dati Galileo sono al maggio 2005. |
Grafico 6: Numero di compagnie di autonoleggio prenotabili |
 |
Fonte: elaborazione a cura del Consorzio Lavoro e Ambiente su dati forniti da: Worldspan Italia, Galileo, Sabre Italia, Amadeus. I dati Galileo sono al maggio 2005. |
Stabile anche il mercato italiano, come illustrano i grafici seguenti. Crescono invece i terminali, anche per i minori costi.
Grafico 7: Numero di agenzie di viaggio collegate in Italia |
 |
Fonte: elaborazione a cura del Consorzio Lavoro e Ambiente su dati forniti da: Galileo, Sabre Italia, Amadeus. I dati Galileo sono al maggio 2005. |
Grafico 8: Numero terminali collegati al sistema in Italia |
 |
Fonte: elaborazione a cura del Consorzio Lavoro e Ambiente su dati forniti da: Galileo, Sabre Italia, Amadeus. I dati Galileo sono al maggio 2005. |
Anche quest'anno Worldspan non ci fornisce dati sull'Italia, ma solo sul mondo.
|