Il laboratorio di bricolage rappresenta per i bambini un apprendimento che permette loro di sviluppare le loro capacità di concentrarsi, di coordinare i movimenti.
Mano a mano che familiarizzano con le tecniche, i bambini affinano i loro sensi del tatto, dei colori, delle forme. Quest'attività ludico-manuale è favorita se ai bambini si propongono materiali grezzi, eterogenei, adatti ad essere combinati e trasformati in oggetti finiti. Fare e giocare è una sintesi naturale di impareggiabile potere formativo.
I percorsi possibili sono numerosi: dallo svolgimento di una certa procedura (seguire passo passo le indicazioni dell'adulto) alla libera interpretazione con fantasia e spontaneità dei materiali proposti (in questo caso il bambino deve attivare la sua intuizione, la sua attenzione e la sua capacità di percepire e di concentrarsi per trovare una soluzione personale).
Materiali e oggetti di uso quotidiano possono assumere nuove forme e nuovi usi se sono guardati sotto un'angolazione diversa: bisogna mettersi nello stato d'animo di operare una trasformazione.
Per riuscire a far capire bene che cos'è una trasformazione si può proporre ai bambini questo esercizio di visualizzazione mentale.
I bambini si siedono o si sdraiano e assumono una posizione comoda che possono tenere un po' a lungo. Chiudono gli occhi e seguono le indicazioni dell'insegnante: respirate profondamente e dimenticate tutto quello che vi circonda. Immaginate di essere un bruco. Camminate lentamente su un ramo e scegliete il posto che vi piace di più per formare il vostro bozzolo. Nascondetevi con i fili che tessete e nessuno può più vedervi.
Siete all'interno del bozzolo come in una culla, ben protetti e comodi e riposate nel calore del vostro nido. Però sentite che c'è qualcosa di misterioso che vi sta succedendo anche se non riuscite a capire di che cosa si tratta. All'improvviso vedete un raggio di luce che vi illumina: il bozzolo si è aperto e siete liberi di volare. Vi siete trasformati in una bellissima farfalla.
Immaginate tutti i colori delle vostre ali. Cominciate a scoprire il mondo volando da un fiore all'altro, da un albero all'altro. Vi sentite liberi, pronti a vivere tante esperienze nuove e a scoprire le meraviglie di questo mondo. Contate fino a cinque e aprite lentamente gli occhi.
Alla fine dell'esercizio, i bambini possono raccontare quello che hanno visto, sentito, vissuto; oppure possono disegnare quello che hanno visto durante la visualizzazione.
Di seguito sono proposti tre tipi di percorso indirizzati a un numero diverso di partecipanti. Per ciascuno di essi sono date delle indicazioni che servono da canovaccio per realizzare ciascun lavoro, però non sono delle ricette da seguire alla lettera, sono solo dei punti di partenza su cui si inserisce la carica creativa del bambino.
A. La scatola di scarpe diventa una scatola misteriosa (lavoro individuale)
occorrente: una scatola da scarpe, materiale per colorare, per incollare, pupazzetti esistenti o da costruire, carta velina di diversi colori, riviste, ovatta, filo e materiale vario secondo il soggetto scelto per la realizzazione della scatola.
Realizzazione: bisogna scegliere quello che uno vuole realizzare, per esempio un paesaggio:
Fare un buco che diventerà uno spioncino sul lato 1
Tagliare i quattro angoli della scatola con un taglierino in modo ad avere un taglio preciso e appoggiare la scatola diventata piatta sul piano di lavoro.
I lati 2, 3 e 4 sono gli orizzonti; il lato 5 è il suolo; il coperchio 6 il cielo.
Cominciare a dipingere, disegnare o incollare gli elementi del paesaggio sui lati 2, 3 e 4 tenendo conto che la linea di terra è il piano 5. Ogni tanto richiudere la scatola e guardare dallo spioncino per controllare se gli elementi creati funzionano.
Decorare il suolo (si possono creare dei decori a tre dimensioni) e incollare dei pupazzi già esistenti o costruiti per l'occasione.
Fare un buco nel coperchio 6 per fare passare la luce che illuminerà l'interno della scatola.
Dipingere il cielo (6)
Attaccare con del filo o degli stuzzicadenti alcuni elementi mobili (esempio: uccelli, nuvole, sole ecc.)
Richiudere la scatola con del nastro adesivo agli angoli, rimettere il coperchio (volendo si può mettere una carta velina colorata sul buco per dare un effetto particolare di luce).
Si può anche decorare l'esterno della scatola.
La scatola è finita. Basta metterla bene alla luce e guardare dallo spioncino, apparirà un bello paesaggio a tre dimensioni.
Si possono realizzare paesaggi di montagna o di campagna, fondi marini, lo spazio, la città, l'interno di una casa e tutte le altre cose che uno desidera.
B. Creare un nuovo oggetto partendo da materiale messo a disposizione (lavoro di 2-3 bambini)
Occorrente: Carta velina di tanti colori, tubi di cartone di diverse misure, pasta alimentare lunga (ziti), paglia colorata, cartoncino, buste di plastica, grosse conchiglie, piatti di plastica, ritagli di stoffa.
Sono stati costruiti un albero, un circo, uno spaventapasseri.
L'albero:
- con un tubo lungo di cartone è stato realizzato il tronco
- con la pasta lunga, i rami
- con la carta velina verde chiaro e verde scuro, le foglie
- con la carta rosa, i fiori
- con la paglia colorata, le radici, la terra
Il circo:
- con un cartoncino sono state costruite la tenda e la pista
- con la carta velina rossa e gialla la tenda è stata coperta
- degli animali di carta sono stati inseriti all'interno
Lo spaventapasseri:
- con delle buste di plastica colorate è stato fatto il corpo
- con delle grosse conchiglie, le mani con un piatto bianco la faccia
- con un piatto azzurro il cappello
- con dei ritagli di tessuto il nodo a farfalla
- con la paglia colorata, l'erba, i capelli, la barba
- con un cartoncino ondulato giallo, il fiore
Ogni gruppo ha trovato una soluzione per inventare un oggetto partendo dal materiale a disposizione.
C. Costruzione di un paese (Questo lavoro coinvolge tutto il gruppo di classe)
Occorrente:
Scatoloni di imballaggio di diverse misure, carta di tutti i tipi, ritagli di stoffa, materiale per colorare, tagliare, incollare, lana di tutti i colori, rete di plastica, cartone ondulato.
Si realizzano due tipi di costruzioni, quelle di cartone e quelle di rete di plastica
Realizzazione:
 |
dopo essersi messi d'accordo sulla composizione e l'organizzazione del villaggio, ognuno prende uno scatolone e costruisce il suo elemento (casa, scuola, negozio, chiesa, ecc.) secondo la sua propria fantasia.
Per le costruzioni di rete: tagliare le diverse parti della costruzione (quadrati, rettangoli, triangoli).
Ricamare ogni facciata con i dettagli desiderati (finestre, porte, fiori, ecc.).
Assemblare le diverse parti con la lana. |
 |
Questo materiale permette di costruire in modo originale degli elementi molto leggeri, sicuri e di grande effetto. |
 |
|