Contenuti

1. Sviluppare la creatività

punto rosso L'approccio ideale per seguire questo laboratorio è quello di ridiventare "uno che non sa niente", fare insomma "tabula rasa" momentanea di tutto quello che si conosce.

punto rosso Così bisogna Punto elenco essere pronti a meravigliarsi, ad ascoltare sé stessi Punto elenco e ad essere molto presenti e consapevoli di quello che accade intorno.

punto rosso Bisogna vedere ogni cosa sotto un'angolazione diversa per scoprire aspetti non notati fino ad ora. Avere un'attenzione continua su tutto quello che vediamo e viviamo, essere sempre in allerta e riflettere su tutto quello che scopriamo perché ne possiamo trarre occasioni per creare e avere nuovi spunti di creatività.

2. Sperimentare

punto rosso La conoscenza teorica e tecnica è indispensabile, ma questo non vuol dire limitare l'espandersi della personalità che, anzi, viene aiutata ad esprimersi meglio. Sperimentare significa: trovare, vedere, trarre delle regole.

punto rosso La sperimentazione rappresenta un fattore indispensabile per lo sviluppo della personalità. Per esempio, se voglio far disegnare o dipingere o costruire un albero ad un bambino, posso dargli un modello e lui, secondo le sue capacità ricopierà al meglio che può. Il risultato in genere sarà abbastanza omogeneo e standardizzato. Se invece, prima di dargli il lavoro, lo porto in un bosco, gli faccio sentire il tronco, la corteccia, gli faccio osservare come sono attaccati i rami, la forma della chioma, faccio notare che ogni albero è unico, magari gli do' una lente di ingrandimento per vedere meglio la struttura dei diversi elementi che compongono l'albero, avrò un risultato totalmente diverso quanto alla realizzazione della rappresentazione di un albero.

punto rosso Vivere un albero prima di rappresentarlo, magari toccandolo, è molto più appassionante e più vicino alla realtà vissuta che non guardare l'immagine di un albero. Poi se l'albero rappresentato è diverso dalla realtà, poco importa, non sarà una rappresentazione stereotipata, ed è proprio quello che è importante. Più il bambino impara ad osservare attivamente, più diventa creativo.

3. Materiali

punto rosso Numerosi sono i materiali che si possono usare in laboratorio di assemblaggio. Di seguito si propone una lista indicativa, di quelli più frequentemente usati.

punto rosso Prima, però, sono d'obbligo alcune avvertenze:

  1. bisogna sempre Punto elenco stare attenti alla qualità e alla tossicità dei materiali Punto elenco proposti ai bambini;
  2. è necessario sempre leggere bene le istruzioni e rispettarle;
  3. devono essere comprati solo materiali a norma di legge;
  4. bisogna essere attenti che il bambino li usi in modo corretto;
  5. certi attrezzi o materiali devono essere adoperati sono dagli insegnanti, vista la loro pericolosità (es.: il taglierino);
  6. Punto elenco che il bambino lavori in un ambiente adatto. Punto elenco
A. Materiale di base per il disegno

punto rosso Matite di grafite, righe, temperini, gomme, squadre, compassi.

B. Materiale per tagliare

punto rosso Forbici grandi, piccole, colla punta ricurva, a zig zag.

punto rosso Taglierini grandi e piccoli.

punto rosso Tronchesi.

C. Materiale per unire

punto rosso Colla stick (per i collage).

punto rosso Colla vinilica (mescolata alla tempera dà degli effetti particolari).

punto rosso Colla attaccatutto (con solventi volatili).

punto rosso Nastro adesivo di diverse altezze e di diversi tipi.

punto rosso Cucitrice, foratrice.

punto rosso Spago, filo (da cucire, da pesca, metallico).

punto rosso Fermacampioni.

D. Materiale per colorare

  1. Le matite colorate: con queste matite si possono ottenere diversi segni (sottili, morbidi, sfumati); esistono anche le matite acquerello ( sulle loro linee si può passare un pennello imbevuto d'acqua e si ottiene un risultato simile all'acquarello).

  2. I pennarelli: ce ne sono di vari tipi; variano le punte che possono essere più o meno larghe e con delle forme diverse; ci sono diversi tipi d'inchiostro usato in funzione del materiale sul quale vanno impiegati (carta, tessuto, vetro, plastica trasparente ecc.); certi sono lavabili ed altri sono indelebili; la gamma di colori a disposizione è vastissima.

  3. Gli inchiostri ecolina: esistono in tanti colori e possono essere usati con il pennello, lo spruzzo, le cannucce.

  4. I gessetti a cera.

  5. Le tempere: si presentano sotto diverse forme, ma quella più adatta alla scuola materna è quella liquida, già pronta in bottiglie di diversa grandezze; secondo il tipo di pennello usato si ottengono effetti diversi.

  6. I colori a dita: a norma di legge sono atossici e possono essere, come indica il nome, usati con le mani; generalmente vengono usati allo stato pastoso, ma si può anche stemperarli con acqua. Sono adatti, come la tempera, per colorare su carta, legno, creta.

E. Supporti

  1. La carta: c'è un'infinità di tipi di carta, dalla più leggera (tipo velina) fino alla più pesante, dalla più povera all più preziosa, dalla bianca a quella decorata.

  2. Il cartone: è un materiale che possiede tanti pregi. Come per la carta ce n'è un'infinità di tipi dalle caratteristiche diverse. Può essere rigido o morbido e ci sono tanti colori a disposizione.

  3. Le scatole e gli scatoloni: spesso si usano quelli di recupero, che si possono trovare dappertutto. Pero si possono anche costruire.

  4. Vari:

    Legno;
    Tessuto;
    Plastica;
    Candele steariche;
    Fogli di spugna e spugne di diverse misure;
    I pennelli di diverse misure e forme;
    Le pennellesse;
    Puntine da disegno, fermagli.
4. Tecniche

punto rosso Tante sono le proposte di assemblaggio che si possono offrire ai bambini della scuola materna.

punto rosso Le tecniche che saranno usate in questo laboratorio sono:

A. La tempera:
Rappresenta la tecnica più adatta per lavorare con i bambini.

punto rosso Vanno benissimo per la scuola materna le tempere pronte liquide vendute in barattolo. Servono pochi colori, i tre fondamentali (blu, ciano, rosso, magenta e giallo limone), più il bianco e il nero. Si può aggiungere per comodità un marrone e un bel rosso sgargiante perché sono colori un po’ difficili da comporre per i bambini.

punto rosso Siccome tutti gli altri colori sono il risultato di mescolanza tra questi cinque colori di base, si possono così ottenere tutte le sfumature necessarie e desiderate lasciando alla fantasia e all'esplorazione la scoperta di colori insospettati.

punto rosso Per poter comporre bene i colori sono utilissime le confezioni di plastica delle uova da 6 o 12. Si può mettere ogni colore fondamentale in vaschette separate e usare le altre per fare i colori derivati. Bisogna sempre essere attenti a non sporcare il colore di partenza. Per fare ciò è utilissimo avere un pennello per ogni colore e trasferire nelle nuove vaschette colore sempre puro: con l'ordine e la pulizia della tavolozza si ottengono risultati più precisi. E' anche molto importante avere sempre a disposizione un vasetto di acqua pulita e uno straccio.

punto rosso Il pennello va rispettato, non va lasciato a bagno, i peli non devono essere tirati, va asciugato con molta cura e va lavato dopo ogni uso.

punto rosso La tempera può essere adoperata con le dita, con i pennelli, con la spugna secondo l'effetto desiderato.

B. Il collage

punto rosso La carta di qualsiasi tipo, i ritagli di tessuto, i materiali poveri e di recupero di ogni genere si possono trasformare in un'occasione importante di creatività con dei risultati di bellissimo effetto. Il collage contrariamente al disegno e alla pittura fa accostare il bambino alle forme sperimentandole come masse colorate direttamente dall'interno, senza linee che ne delimitano la forma. La carta si può ritagliare o anche strappare (molto adatto per i bambini). Il collage composto di materiali diversi offre un grande spazio alla fantasia e può essere la strada verso la terza dimensione.

C. Usare i materiali poveri, di recupero e naturali
per costruzioni più o meno grandi

punto rosso In questo modo il bambino comincia da piccolo a prendere coscienza che può agire direttamente sull'ambiente rispettandolo. Non è mai troppo presto per imparare a non inquinare e a risparmiare.

punto rosso Il Punto elenco materiale povero Punto elenco è un materiale poco costoso, facilmente reperibile, di uso quotidiano ma che racchiude un ricco potenziale. Questo potenziale si concretizza con l'incontro della creatività di chi lo usa trasformando le sue caratteristiche primarie.

punto rosso Il Punto elenco materiale di recupero Punto elenco è anch'esso semplice ma domanda un impegno maggiore per il suo reperimento. E' un materiale che non costa nulla, che in genere finisce nella spazzatura ma che può diventare essenziale nelle attività espressive. Punto elenco Il materiale naturale Punto elenco è quello direttamente reperibile nella natura. Cercarlo avvicina i bambini all'osservazione e alla scoperta della natura.

punto rosso La tabella riportata nella pagina seguente elenca un certo numero di questi materiali.

MATERIALE POVERO MATERIALE DI RECUPERO MATERIALE NATURALE MATERIALE COMPRATO
Farina
Patate
Legumi secchi
Semi
Spago
Tappi
Filo
Chiodi
Anelli
Pasta alimentare
Riso
Candele
Mollette da bucato
Lana
Bottoni ecc.
Bottiglie di plastica
Tubi idraulici
Rochetti
Tubi di cartone
Cilindri
Camera d'aria
Scatole medicine
Contenitore di uova
Lattine
Ritagli di legno
Giornali
Riviste
Cassette di legno
Plastica
Polistirolo
Trucioli
Cataloghi di materiale
Vassoi alimentari
Scatole di tutti i tipi ecc.
Conchiglie
Foglie
Ghiande
Semi
Terra
Acqua
Sassi
Rami
Legno
Corteccia
Pigne
Canne
ecc.
Colla
Scotch
Cartone rigido
Cartone ondulato
Carta:
da disegno
da lucido
velina
crespa
da pacchi
stagnola
pizzo
ecc.
back forward