Rappresentazione grafica e vita emotiva

pallina orange Come abbiamo già detto il disegno infantile può essere un importante ausilio per la comprensione del mondo affettivo del bambino. Questo studio vuole fornire uno schema interpretativo del disegno e vuole evidenziare i possibili disturbi senza cadere nel pericolo di "patologizzare" eventi o fenomeni che in alcuni bambini e in alcune età possono essere normali, per questo è importante avere sempre presente che:

pallina orange La diagnosi di disturbo emotivo o di menomazione neurologica non è da ricercarsi nel disegno. Può essere solo uno dei molti ausili che devono essere utilizzati insieme ad altri strumenti diagnostici.

pallina orange È sempre importante conoscere la storia del bambino per comprendere i suoi disegni e i fenomeni particolari che possono esserci.

pallina orange È utile osservare, prima di definire un fenomeno rilevato nel disegno strano, se questo si ripete sistematicamente fino a divenire una stereotipia o se è un evento caratteristico di un solo disegno.

pallina orange Possiamo iniziare l'interpretazione del disegno guardandolo nella sua globalità, la prima cosa da analizzare è il contenuto, verranno date delle interpretazioni del livello simbolico delle rappresentazioni e verranno esaminati i temi maggiormente disegnati dai bambini.

pallina orange Poi analizzeremo il disegno nei suoi aspetti strutturali, la linea, il tratto il colore, perché possono essere elementi importanti in cui il bambino proietta i suoi stati d'animo e possono fornirci informazioni sul suo livello cognitivo.

pallina orange Bisogna considerare che sviluppo cognitivo e sviluppo affettivo sono strettamente correlati in queste età e non è sempre facile distinguere fra blocchi affettivi e ritardi cognitivi.

pallina orange Daremo alla fine di ogni paragrafo delle indicazioni riguardanti i disturbi che possono essere caratteristici di ogni elemento analizzato. Saranno solo delle indicazioni di massima, degli elementi che persone che lavorano con i bambini devono conoscere e saper osservare per poi interpellare gli "esperti" (psicologi, neuropsichiatri ecc.)

pallina orange È importante tenere presente che le diagnosi in età infantile sono di difficili da effettuare, visto la continua evoluzione tipica di queste età. Si tende perciò a non classificare, a non inserire in strette categorie bambini ed adolescenti perché le età e le difficoltà dovute alla crescita possono sembrare patologiche, ma possono risolversi con una normale evoluzione, con il raggiungimento dell'età adulta.

 

forward