Aspetti guiridici
Il telelavoro è un fenomeno estremamente difficile da afferrare e classificare in termini giuridici, perché spazia da chi offre servizi informatici con gestione pienamente autonoma della propria attività, a chi svolge nella sua abitazione lo stesso lavoro che svolgeva in azienda, in modo ancor più controllato e vincolante. Le caselle all’interno delle quali è stato classificato fino ad oggi il diritto del lavoro sembrano insufficienti a contenere la fattispecie telelavoro, caratterizzata da una componente tecnologica in continua evoluzione e da una molteplicità di forme con cui si manifesta, per questo da più parti si richiede l’intervento del legislatore ad innovare la materia. Al tempo stesso, però, un intervento legislativo nella presente fase, in cui si sta sviluppando questa modalità lavorativa, potrebbe ingessare l’istituto e condizionare eccessivamente le sue future manifestazioni. Allo stato attuale delle cose, è applicata al telelavoro la disciplina che meglio si attaglia alla fattispecie specifica, tra gli istituti giuridici esistenti:
|
![]() |
![]() |